chi siamo
TEATRO LE OMBRE
Nasce nel 2006 da persone qualificate che incrociano due diverse professionalità: artisti ed educatori che scelgono i valori e le logiche della centralità della persona, dell’accoglienza e del rispetto della diversità, convinti che la cultura, e il teatro in modo particolare, possa rispondere a questo obiettivo, e per cogliere i bisogni del territorio periferico in cui opera ed elaborare risposte efficienti, a partire dalle giovani generazioni.
Dai suoi esordi sceglie di abbracciare la pratica del Teatro Sociale e di Comunità e di portarla a Borgo S. Maria, quartiere popolare di 4.000 abitanti appartenete al comune di Pesaro ma nodo strategico al centro di piccoli comuni vicinori che insieme contano 150.000 abitanti. Una periferia degradata dove la povertà educativa dei bambini e la delinquenza minorile hanno numeri in continua crescita.
Le principali finalità: promuovere la cultura della solidarietà, dell’integrazione e della partecipazione sociale dei giovani, porre in atto strategie di prevenzione al disagio e di inclusione sociale soprattutto minorile, aumentare la qualità della vita della comunità di riferimento.
Le azioni si concretizzano in laboratori teatrali con vari gruppi d’età: dai bambini di 5 anni fino ai giovani/adulti che possono avere condizioni di svantaggio, fragilità, malessere e diversità che ci vengono segnalati dalle scuole o dalle cooperative sociali con le quali collabora. Particolare rilievo hanno le azioni con gli adolescenti che, oltre ai laboratori teatrali, vengono coinvolti, quali volontari nella gestione di alcune attività dell’associazione per renderli cittadini attivi nella propria comunità.
Progetti educativi:
- dal 2023, partner del progetto “Kimera” nell’ambito dell’avviso pubblico “Interscambi” indetto dalla Regione Marche a favore delle associazioni giovanili (approvato).
- dal 2023, capofila del progetto “Baratto_Culturale 4.0 – Piattaforma digitale di cultural sharing” nell’ambito dell’avviso pubblico denominato TOCC – PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, indetto dal Mibact (approvato)
- dal 2021, ogni anno, capofila del progetto “Orizzonti teatrali” nell’ambito della sezione “Educazione, Istruzione e Formazione”, avviso promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (approvato);
- dal 2021 partner nel progetto di rete dal titolo “Caleidos – cresce Marche” nell’ambito del bando delle “comunità educanti” promosso dalla Fondazione Con i Bambini (approvato);
- 2007, capofila del progetto di propedeutica teatrale per bambini e famiglie “Costruiamo il Mondo”, nell’ambito della sezione pubblica Erasmus plus (approvato).
Eventi culturali organizzati:
- 2022: BarattoCult festival del baratto culturale patrocinato da Regione Marche, Comune di Pesaro, Comune di Vallefoglia, Provincia di Pesaro e Urbino e Amat con la direzione registica del Maestro teatrale argentino César Brie.
- dal 2021 a oggi: Orizzonti Teatrali Estivi, festival di formazione e benessere teatrale che ospita professionisti ed educatori del teatro nazionale e internazionale per un incontro professionale ed educativo, rivolto a tutte le fasce d’età.
- dal 2010 a 2020: AL BORGO INCANTATO, rassegna teatrale e progetto di educazione alla visione per bambini e ragazzi, con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Pesaro, ICS Tonelli e ICS Galilei.
Produzione spettacoli:
- 2019 “Aspettando Godot” di Samuel Beckett, regia di Ciro Limone. Teatro dell’assurdo e selezionato per il Festival Gad 2020, ha circuitato per Amat
- 2016 “Kuss”, regia e scrittura di Alex Gabellini. Teatro per ragazzi e selezionato per la vetrian di teatro “palla al centro” del 2017, ha circuitato con 30 repliche in tutta la Regione Marche.
LA DIREZIONE
GLI INSEGNANTI