GIGLIOLA TAGLIAFERRI
GIGLIOLA TAGLIAFERRI
Studi
Classe 1976, laureata in Scienze Politiche, curriculum in Relazioni e Cooperazioni internazionali nel 2012 con la votazione di 110/110, presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, con tesi sul drammaturgo e nobel per la letteratura nigeriano “Wole Soyinka”, si specializza in Economia della Cultura, politica, governo e gestione, nel 2015 con la votazione di 100/110 con il Master di I livello, presso l’Università di Roma “Tor Vergata” tesi in progettazione europea dal titolo “il valore educativo del teatro. Investire in creatività per le giovani generazioni“. Nel 2022 Laurea Magistrale in Scienze Economiche.
Professione
Dal 2000 è ragioniera presso il servizio gestione e trattamento economico del personale della Provincia di Pesaro e Urbino.
Dal 2018 è Project Manager per la Provincia di Pesaro e Urbino, nel progetto educativo triennale europeo “From birth to adult age” (http://wblsp.aeva.eu/) Erasmus + che vede coinvolti gli istituti professionali e le aziende operanti nel settore della meccanica e della meccatronica di tre paesi: Italia, Spagna e Portogallo, al fine di incentivare lo sviluppo di maggiore consapevolezza delle competenze degli studenti tra i 15 e i 18 anni.
Nel 2006 fonda, con altri soci, l’Associazione Teatrale Le Ombre con il ruolo di Direttore Artistico e attrice con la quale ha replicato circa 100 spettacoli in Italia. Ultimo lavoro allestito è ASPETTANDO GODOT di Samuel Beckett per la regia di Ciro Limone.
Diventa Presidente dell’associazione nel 2017 e dal 2016 è insegnante in corsi di propedeutica teatrale per ragazzi e dal 2011 direttore artistico per 11 edizioni consecutive della rassegna teatrale per ragazzi “Al borgo incantato” per conto del Teatro Le Ombre.
Formazione teatrale
Nel 2000 inizia la sua attività di attrice con il regista pesarese prof. Agostino Vincenzi, per proseguire negli anni successivi la propria formazione eclettica con artisti internazionali quali: Carlo Boso e David Anzalone (commedia dell’arte), Massimo Munaro e Cesar Brie (teatro contemporaneo), Giorgio Rossi, Sayoko Onishi, Barbara Martinini e Monica Miniucchi (teatro danza), Alex Gabellini (clown), profondamente convinta che la formazione attoriale passi attraverso uno studio il più possibile trasversale dei vari stili teatrali, permettendo ad ognuno di contaminare l’altro.
Residenze artistiche
Nel 2012 con Cesar Brie presso il festival “Orizzonti” di Chiusi (SI).
Nel 2014 con Barbara Martinini presso “Passo d’uomo festival” di Riccione.
Collabora come volontario con varie istituzioni/associazioni culturali del territorio pesarese in qualità di organizzatore di eventi culturali ed educativi nell’ambito teatrale. Negli anni giovanili ha partecipato a vari progetti europei (Gioventù in azione) con alcuni gruppi giovani di Pesaro per lo scambio con la Germania e altre istituzioni ecclesiastiche del territorio pesarese riguardo il dialogo ecumenico tra Romania, Italia e Danimarca.