Teatro Le Ombre APS | Al borgo incantato_5° ed. 2014
2209
page-template-default,page,page-id-2209,ajax_leftright,page_not_loaded,,large,shadow1

Al borgo incantato_5° ed. 2014

dal 12 gennaio al 23 febbraio 2014 h 17
Sala ex cinema di Borgo S. Maria (PU)

Via della Rinascita n. 23 (vedi mappa)

Created with GIMP

Teatro ragazzi di primissima qualità e a seguire spazio libero con:
* laboratori creativi
* letture a cura dei lettori volontari
* prestito libri a cura della Biblioteca di Borgo S. Maria

DOMENICA 12 GENNAIO
ICircondati
DIAPASON

di e con Diego Carletti e Luciano Menotta

httpv://www.youtube.com/watch?v=4xRZbwH2BhM

4 personaggi per 2 attori.
Due servi di scena (personaggi maschera) e due musicisti inconcludenti.
Due storie che si intrecciano per poi fondersi e ribaltarsi in una trama composta da una potente comicità, assurdità ed emozioni primordiali. Il gioco dei corpi, messi in luce dalle mezze maschere, si unisce alla comicità frontale clownesca.
Il fallimento crea l’assurdità. Lo spazio diviso da un sipario minimale viene all’improvviso capovolto creando dei retroscena, dei non-visti, che portano lo spettatore in una condizione di grande complicità e intimità.
Un esempio di contemporaneità nella Commedia dell’arte e nel clown. DIAPASON è un salto nel vuoto senza rete di protezione, è un assurdo e raffinato gioco fatto di musica, di verità, di nudità, di fame, di sete e di amore.

età dai 4 anni e per tutti

DOMENICA 26 GENNAIO
Teatro Pirata
STORIE CON LE GAMBE PER ORECCHIE IN PARTENZA

di e con Lucia Palozzi

storie con le gambe

C’è un filo che lega uomini e donne nati in luoghi lontanissimi a migliaia di anni di distanza. E’ un filo fatto di storie, che entrano nelle orecchie delle persone ed escono dalle loro bocche, e viaggiando sulle loro gambe si scoprono ogni volta diverse e simili al tempo stesso, come i volti di un nonno e un nipote, come si assomiglia la pelle delle genti del mondo sotto i vestiti e dietro i pensieri.
Storie con le Gambe è una scatola di racconti, che nel tempo si svuota e si riempie, cambia e cresce.
Piccoli oggetti, storie nuove e storie antiche che trovano una veste diversa, un nuovo modo di raccontarsi. Ma soprattutto la voglia di costruire insieme le immagini, con il corpo e con gli occhi della mente.
Storie con le Gambe riesce a costruire l’atmosfera dei racconti intorno al fuoco, realizzando per i piccoli spettatori un incontro intimo, dolce e divertente con la magia del teatro.

età dai 3 anni

DOMENICA 9 FEBBRAIO
Compagnia Vulpes De Meo
BIANCANEVE E NERAINVIDIA

di e con Enrico De Meo e Giancarlo Vulpes
Figure Ada Mirabassi – Video Marco Ongania

httpv://www.youtube.com/watch?v=7Y_XxeQrHiA

Un professore storico speleologo e il suo assistente durante una spedizione archeologica, si imbattono in una straordinaria scoperta: un sepolcro dove riposa la salma di un personaggio femminile. A quale civiltà appartiene? Forse è una sacerdotessa di una antica dinastia…
Durante l’ispezione, l’assistente si accorge che intorno al sepolcro sono incisi strani segni che rivelano ai due ricercatori, che tutto ciò non appartiene al mondo reale e conosciuto, ma a qualcosa che credevano legato all’immaginazione…
Veritá, fantasia, realtá, immaginazione sono le due facce, i due aspetti i due motori tematici su cui ruota lo spettacolo, che rispetta i contenuti tipici della fiaba e lo svolgersi degli eventi della storia. La realtà si specchia nell’immaginazione e la verità apre le porte alla fantasia.

età dai 5 anni

DOMENICA 23 FEBBRAIO
Art Niveau
L’UCCELLO DI FUOCO

di e con Cecilia Ventriglia e Giulia Zeetti
scenografie Gianni Ferri e Ayumi Makita

l'uccello di fuoco

Loop station vocale.
Origami.
Un’atmosfera magica in cui i canti, i corpi e le loro trasformazioni, invitano i piccoli spettatori a colorare, con la loro fantasia, i luoghi, i personaggi e le emozioni di una fiaba senza tempo.
Lo spettacolo, rivolto agli adulti e ai bambini dai 4 anni in su, è ispirato all’omonima leggenda russa in cui un principe, Ivan, con l’aiuto dell’uccello di fuoco libera dalle grinfie del cattivo Kascej la principessa Vassilissa.
In scena, protagonisti della narrazione sono Corpo e Voce, contenitori di musica, movimento e colore.
Se la fiaba ha un potere che si perpetua al di là del tempo, così certe assonanze, certe geometrie, azioni fisiche e colori possono toccare corde intime di ognuno di noi.

età dai 4 anni

Biglietti

Posto unico adulti e bambini € 4

Posti limitati, acquisto biglietti
* prevendita:
Biblioteca di Borgo S. Maria – Via Lancisi,1 | tel 0721.387976
orari martedì e giovedì 8,30-13 e 15 – 19, mercoledì 15-19 e sabato 9 – 12
Biblioteca di Villa Fastiggi, Via della Concordia | tel. 0721.387196
orari: lunedì, mercoledì, venerdì 15-19; sabato 8.30-12.30
* giorno della rappresentazione: nel botteghino del teatro dalla ore 16

Informazioni:
Associazione Teatrale Le Ombre 334.1852291 | 334.1852234 | info@teatroleombre.it