Teatro Le Ombre APS | Al borgo incantato_4° ed. 2013
1852
page-template-default,page,page-id-1852,ajax_leftright,page_not_loaded,,large,shadow1

Al borgo incantato_4° ed. 2013

dal 13 gennaio al 17 febbraio 2013 h 17

Sala ex cinema di Borgo S. Maria, Via della Rinascita n. 23 (vedi mappa)

Teatro ragazzi di primissima qualità e a seguire spazio libero con:
* laboratori creativi
* letture a cura dei lettori volontari
* prestito libri a cura della Biblioteca di Borgo S. Maria

DOMENICA 13 GENNAIO

Santibriganti Teatro (Torino)
YO YO PIEDERUOTA

di Babuin, Aicardi, Cischino, Ferrero
con Eva Maria Cischino e Marco Ferrero

httpv://www.youtube.com/watch?v=liOxz_zXSRQ

E’ la storia di Giovanni e di Giorgia.
Lui, Giovanni, da tutti chiamato Yo: troppo alto e con due grandi piedi per correre.
Lei, Giorgia, da tutti chiamata Yo: troppo arrabbiata e con due grandi ruote per forza.
C’è un cortile asfaltato, c’è un canestro mezzo scassato e un quartiere di una città.
C’è una stanza, c’è una lavagna e la scuola di una città. Poi c’è la stanzetta di YoGiorgia con le sue cose e i suoi pensieri. Poi ancora c’è la stanzetta di YoGiovanni, anche lui con tutte le sue cose e tutti i suoi pensieri.
A entrambi piacciono le robe che rotolano o saltano: tipo i sassi che ruzzolano giù da una montagna, i canguri coi loro salti, le ruote, un paio di scarpe sportive…una palla.
dai 6 anni in su

DOMENICA 27 GENNAIO

Teatro del Canguro (Ancona)
ANCORA UN CAPPUCCETTO ROSSO

regia Lino Terra
musiche Gustavo Capitò
con Andrea Bartola, Cecilia Raponi, Natascia Zanni

Cappuccetto Rosso è una delle storie più raccontate, più ascoltate, più viste: non c’è bambino che non la conosca, non c’è adulto che non la ricordi. Quante volte il lupo dovrà ancora incontrare la bambina con il cappuccio rosso in testa? Quante focacce la mamma dovrà ancora preparare per portarne qualcuna alla nonna?

Quante volte il saliscendi della porta dovrà salire e scendere così da permettere l’ingresso del lupo cattivo prima e della bambina poi? Quante volte la nonna dovrà ancora essere divorata e la bambina dovrà fare la stessa fine? Insomma quante altre volte si dovrà raccontare questa storia affinché qualche pericolo sia finalmente scongiurato e il lupo rimanga giustamente “gabbato”? Forse non c’è risposta perché ognuno deve fare il suo percorso, ognuno deve sbagliare per proprio conto e deve imparare grazie ai propri sbagli.

dai 3 anni in su

video promo

DOMENICA 3 FEBBRAIO

Compagnia NonSoloStorie (Milano)
L’AVVENTURA DI NINO

di e con Roberto Anglisani

E’ la storia di un bambino che per non essere stato attento alle indicazioni della mamma, si perde nel regno di una strega grassa e mocciolosa che accortasi di lui prende ad inseguirlo, per mangiarselo. Ma la paura aguzza l’ingegno …
Consapevoli del grande fascino che hanno le storie per il bambino, Anglisani ha fatto una ricerca con i bambini per recuperare un’oralità che tenesse conto dello sviluppo della comunicazione dovuto alle nuove tecnologie, ma che nello stesso tempo salvasse gli assunti fondamentali di questa antica forma di comunicazione che è la narrazione orale. Il linguaggio verbale si è riempito di sonorità e di acusticità più vicine ai fumetti che ai romanzi ottocenteschi.
Così in uno spazio vuoto un narratore racconta una storia: lo vedremo trasformarsi nei diversi personaggi, sentiremo la sua voce torcersi, allungarsi, il suo corpo espandersi e rimpicciolirsi. Davanti ai nostri occhi e dentro di noi le immagini si faranno concrete e saremo risucchiati da un vortice che ci lascerà solo quando sarà pronunciata la parola fine.

dai 5 anni in su

DOMENICA 17 FEBBRAIO

Compagnia Teatrale Korekanè (Rimini)
LE PENNE DELL’ORCO

regia Alberto Guiducci
con
Alberto Guiducci e Tiziano Paganelli

httpv://www.youtube.com/watch?v=6zn9yMdPZQA
Tratto da “L’Orco con le penne”, favola garfagnana estense inserita ne “FIABE ITALIANE – raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti” di Italo Calvino. In scena un attore e un musicista che, usando l’immaginazione, suggeriscono al loro piccolo pubblico azioni rocambolesche e personaggi di fantasia, stimolando così la creatività dei presenti. Lo spettacolo è narrato e rappresentato utilizzando unicamente quello che l’attore e il musicista trovano sul palco, con la fantasia un calzino di lana può trasformarsi in un serpente, una noce di cocco in un cavallo, o una trombetta in una spada …
Il tutto accompagnato da curiosi strumenti suonati dal vivo.

dai 4 anni in su

 

Biglietti
Posto unico adulti e bambini € 4

Posti limitati, acquisto biglietti
* prevendita:
Biblioteca di Borgo S. Maria – Via Lancisi,1 | tel 0721.200753
orari martedì e giovedì 8,30-13 e 15 – 19, mercoledì 15-19 e sabato 9 – 12
Biblioteca di Villa Fastiggi, Via della Concordia | tel. 0721.387196
orari: lunedì, mercoledì, venerdì 15-19; sabato 8.30-12.30
* giorno della rappresentazione: nel botteghino del teatro dalla ore 16

Informazioni:
Associazione Teatrale Le Ombre 334.1852291 | 334.1852234 | info@teatroleombre.it