Teatro Le Ombre APS | Al borgo incantato – 3° ed. 2012
218
page-template-default,page,page-id-218,ajax_leftright,page_not_loaded,,large,shadow1

Al borgo incantato – 3° ed. 2012

dal 15 gennaio al 26 febbraio 2012 ore 16,30

Sala ex cinema di Borgo S. Maria (Via della Rinascita n. 23)

Teatro ragazzi di primissima qualità e a seguire spazio libero con:
* laboratori creativi
* merenda
* prestito libri a cura della Biblioteca di Borgo S. Maria

DOMENICA 15 GENNAIO

Teatrino dei Piedi
CON I PIEDI FRA LE NUVOLE

di e con Veronica Gonzalez

Veronica Gonzalez ha due piedi come quasi tutte le persone di questo mondo…Ma i suoi piedi sono speciali: si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Queste marionette di carne ed ossa interpretano a ritmo di musica; storie piene di fantasia, poesia e umore.

Uno spettacolo che ha fatto sognare il pubblico di Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Grecia, Giappone, Germania, U.K., Brasile, Singapore, ecc…e che sicuramente incanterà anche voi!

*Premio miglior spettacolo San Giacomo Puppets Festival *Premio Silvano D’Argento 2005 *Menzione speciale San Remo 2006 *Premio Miglior Spettacolo FUN&KIDS 2007 SALONICCO -GRECIA *Premio Silvano D’Oro 2007 *Premio del Pubblico Miglior Spettacolo-Valsequillo- Isole Canarias -Spagna 2007 *Premio Miglior Interpretazione e Manipolazione Mostra Internazionale di Val d’Albaida Valencia -Spagna 2007. *Premio miglior spettacolo festival internazionale di teatro Mar del Plata- Argentina 2009

dai 4 anni in su

DOMENICA 29 GENNAIO

Teatro del Canguro
MIMMO E PICCOLO

regia Lino Terra
figure e animazioni Nicoletta Briganti, Renato Patarca
musiche Gustavo Capitò
con Lino Terra, Gustavo Capitò, Natascia Zanni

E’ lo spettacolo più rappresentato della Compagnia, quello che meglio di ogni altro si adatta all’attenzione e alla comprensione dei bambini, rispettandone la sensibilità e stimolandone la fantasia.

Piccolo è un burattino molto…piccolo. La sua piccola storia è racchiusa all’interno di uno spazio che lo vede nascere e vivere e scoprire tutto quanto c’è da scoprire. Come in un quaderno dove i bambini disegnano le loro storie ed i loro personaggi, il mondo di Piccolo è tutto da inventare e da riempire, da colorare e da completare. La sua vita è un foglio di carta bianca e pulita dove tutto può accadere; è sufficiente disegnarvi il mare perché su quel mare Piccolo possa navigare e poi naufragare ed infine salvarsi su di una piccola isola che lo accoglierà bagnato ed impaurito.

Con Piccolo gioca un “grande”: Mimmo. Mimmo è un grande un po’ buono e un po’ cattivo, un po’ simpatico e un po’ no; un grande non si aspettava un compagno così…piccolo e che qualche volta non sa resistere alla tentazione di dimostrarsi più forte e più importante dell’altro. Tra i due si sviluppa così un rapporto continuo, ora pacifico e sereno, ora costruito su piccole ripicche e dispetti, a volte anche di rabbia.

dai 3 anni in su

DOMENICA 04 MARZO
(spettacolo del 12 febbraio annullato per neve)

La Compagnia del Serraglio
MIRTILLO PIZZICO E LA CROSTATA

di e con Alessia Canducci e Mirco Gennari
collaborazione diLoris Pellegrini – oggetti di scena Keiko Shiraishi

Questa piccola pièce comica, rivolta ai più piccini ma capace di divertire anche i più grandi, è costruita sulla classica coppia “Clown bianco – Augusto”, ovvero “intelligente – scemo”, o “astuto – idiota”, anche se poi, come è facile immaginare, spesso i due ruoli si confondono e lo scemo risulta essere più furbo dell’astuto… Ah, la poesia delle vecchie fiabe! Quanto ai meccanismi messi in gioco sono i più semplici – ma proprio per questo sempre efficaci – della clownerie, con gag a cascata, precipitazioni, equivoci. Provate a immaginare due clown pasticceri – e pasticcioni! – alle prese con la ricetta di una crostata e con gli innumerevoli ingredienti che servono alla preparazione: farina, uova, burro, marmellata, più tutti gli utensili necessari: pentolini, mestoloni, grattugie, palette… Tra pastrocchi e bisticci i due riusciranno magari anche a portare a termine la ricetta, ma – ahi ahi! – cosa uscirà dal forno? pizzico

Una curiosità: l’azione prende le mosse da un vero libro di ricette: Giochi, burro e marmellata , pubblicato qualche anno fa, e mostra dunque che qualunque spunto – anche un “banale” libro di cucina – può diventare occasione di divertimento.

dai 3 anni in su

DOMENICA 26 FEBBRAIO

Compagnia Teatrale la Bagattella
LE GUARATTELLE DI PULCINELLA

di e con Luca Ronga – burattini Brina Babini

Le Guarattelle, con questo termine cinquecentesco, si indica l’arte dei burattini napoletani. Pulcinella – burattino affonda le sue origini nei primordi di questa antica arte teatrale. Con diversi nomi è presente in moltissime aree geografiche e culture, in alcune di queste è grazie ai burattinai italiani che lo esportano. Usa la pivetta (strumento che si pone nel palato del burattinaio) di sicura e antichissima origine orientale. Interpreta brevi e animate scene ritmiche con un antagonista, i dialoghi i movimenti e i giochi di parole sono ricche di fraintendimenti e affermazioni assurde, componenti questi che rendono lo spettacolo surreale e poetico. I burattini, intagliati sapientemente nel legno, hanno una dimensione adatta che permette movimenti raffinati e agili, semplici i loro sentimenti: per questo sono universalmente e immediatamente comprensibili sotto ogni parallelo, a prescindere dai nomi, dalle culture e dalle tradizioni locali. I burattini delle guarattelle portano con loro “una comicità che fa esplodere il carnevalesco e il corporeo in modo dirompente” (Ugo Vuoso).

Luca Ronga è considerato tra i più interessanti interpreti di Pulcinella, vince premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Con i suoi spettacoli partecipa a numerosi Festival sia italiani che stranieri ( Israele, Iran, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Ungheria, Austria, Svizzera, Irlanda).

dai 5 anni in su

Biglietti
Posto unico adulti e bambini sopra i 3 anni € 3

Posti limitati, acquisto biglietti
* prevendita: Biblioteca di Borgo S. Maria – Via Lancisi,1 | tel 0721.200753
orari da martedì a giovedì dalle 15.00 alle 19 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00
* giorno della rappresentazione: nel botteghino del teatro dalla ore 16

Informazioni:
Associazione Teatrale Le Ombre 0721.201816 | 334.1633623 info@teatroleombre.it

httpv://www.youtube.com/watch?v=Q2dhHZ5RkY4&feature=youtu.be