Teatro Le Ombre APS | A essa secch è brutt, a essa grass fa schif, a essa giust è fadiga
45
page-template-default,page,page-id-45,ajax_leftright,page_not_loaded,,large,shadow1

A essa secch è brutt, a essa grass fa schif, a essa giust è fadiga

A ESSA SECCH E’ BRUTT, A ESSA GRASS FA SCHIF, A ESSA GIUST E’ FADIGA

È fatica, infatti, essere “giusti”, soprattutto in questa nostra epoca così piena di contraddizioni.

Una prova impegnativa per la Compagnia affrontata sempre con il gusto di divertire divertendosi, ma con la rigorosità dovuta al profondo rispetto per il pubblico.

Coglie quindi nel segno e si fa testimone di quanto accade in una comunità che è Pesaro ma che, nella universalità dei sentimenti e delle piccole cose, potrebbe essere qualunque altra. Ingenua, illusa, allegra, snob, con le sue manie e i suoi tic, è la gente, infatti, ancora una volta protagonista di tante storie quotidiane, contingenti e senza tempo, che si intrecciano e fanno spettacolo.

In questo caleidoscopio di chiacchiere, nevrosi familiari, furbizie, prendono corpo i tanti personaggi: i frequentatori abituali della piazza, che ai suoi angoli vivono e invecchiano, un politico rampante, una moglie divisa tra l’essere e l’apparire, le signore ciarliere, i ragazzi con il loro linguaggio da iniziati, una popolana impicciona che si crede furba, fino a che non incontra chi è più furbo di lei.
È una cronaca divertente, spesso esilarante, ma fa anche riflettere, fotografando le smagliature di una società che cambia.

GUARDA IL TRAILER

scritta e diretta da Agostino Vincenzi

con PAOLO GIORGI, RAFFAELLA COMES, SALVATORE DI SANTE, STEFANO VALERIANI, GIGLIOLA TAGLIAFERRI, GIULIA TENTI, MICHELA VENTURINI, PAMELA PANDOLFI, FRANCESCA CARDINALI, VALENTINA ANDREINI

aiuto regia MARICA GUALANDRI audio ALESSANDRO MOROTTI luci ALEX ARDUINI