ERICA BRUNELLO
ERICA BRUNELLO
Insegnante di scuola dell’infanzia dal 2006, fin da piccola si scopre attratta dalla musica, e impara a suonare la chitarra da accompagnamento come autodidatta per poi seguire dei corsi di chitarra classica e fingerpicking. All’età di 10 anni, in occasione della recita scolastica, si avvicina al teatro che diventerà la sua prima passione. Durante gli anni delle superiori partecipa al laboratorio teatrale che mette in scena dei pezzi proposti dagli studenti, seguiti dall’attore Giampiero Pozza della compagnia “La Zonta” di Thiene.
Nel 2004 entra a far parte della Compagnia del Villaggio di Isola Vicentina (VI), di cui è uno dei membri fondatori, mettendo in scena 8 musical diversi.
Dal 2008 segue un corso di teatro della durata di 2 anni con Theama Teatro di Vicenza.
Nel 2013 gira un video musicale per un gruppo veneto, “Operazione percezione” delle Corriere della Sera, e partecipa ad una scena del film “Nei miei sogni” di Matteo Pauletto.
A settembre 2014, trasferitasi a Rimini, inizia il corso di improvvisazione teatrale con attiMatti, studiando con attori di improvvisazione da tutto il mondo e con una parentesi di teatro di testo.
Nelle stagioni 2016/17 e 2017/18 partecipa a “Thymele lab – allenamento per attori”, un laboratorio organizzato da Davide Schinaia, Francesca Airaudo e Giorgia Penzo presso il Teatro Villa di San Clemente.
Nel 2019 approfondisce la commedia dell’arte con Fabio Mangolini.
Da ottobre 2020 a dicembre 2022 è docente del corso base di improvvisazione teatrale a San Marino.
Il 27 marzo 2021 esce su YouTube il film del regista Giuseppe Fabbri “Intervallo – 100 anni di storie riminesi” che la vede protagonista nel ruolo di Francesca.
Nel 2021 nasce l’idea del “Teatro del qui ed ora”, che mette insieme alcuni strumenti per allenare la presenza nel gioco dell’improvvisazione teatrale, che crea storie al momento, in cui tutti gli attori sono allo stesso tempo autori, registi e performer.
Nel maggio 2022 partecipa con la squadra italiana ad un torneo internazionale di improvvisazione teatrale a Lione, in lingua francese, insieme a Belgio, Svizzera e Francia.
Dal 2022 continua la sua formazione con improvvisatori di tutto il mondo, come Raffi Feghali (Libano), Matìas Avaca (Nuova Zelanda), Hila Di Castro (Israele), Alice Rey (Francia), Anne Buntemann (Germania), Cesar Gouvea (Brasile), Antonio Contartese (Italia).